Il bisso protagonista a Taranto: la scuola riscopre la seta del mare
All’IISS “Principessa Maria Pia” il progetto sul restauro tessile diventa occasione di formazione e valorizzazione culturale

Un filo prezioso per tessere memoria, identità e futuro. È questo il cuore del progetto “Il Quadro Ricamato in Bisso. Da cosa nasce cosa”, che mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, sarà presentato nell’Aula Magna dell’IISS “Principessa Maria Pia” di Taranto.
L’iniziativa, nata nell’ambito del PNRR – DM 65/2023 e fortemente sostenuta dal dirigente scolastico prof. Giovanni Tartaglia, ha posto al centro un’eccellenza rara e identitaria del territorio: il bisso, conosciuto anche come “seta del mare”, filamento antichissimo e simbolo della cultura mediterranea.
Protagonisti del progetto le studentesse e gli studenti dell’istituto, che hanno seguito un percorso di formazione sul restauro tessile guidati dalla prof.ssa Valeria Carrieri e dalla restauratrice Patrizia Labianca, professionista dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, una delle realtà più autorevoli in Italia nel campo del restauro.
Alla cerimonia conclusiva parteciperanno autorevoli rappresentanti del mondo della cultura e delle istituzioni:
- Francesca Romana Paolillo, Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo
- Don Francesco Simone, Direttore del Museo Diocesano di Taranto
- Valentina Esposto, Direttrice dell’Archivio di Stato di Taranto
- Giuseppe Portacci, CNR IRSA di Taranto
- Angelo Michele Raguso, Funzionario della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo
L’evento sarà non solo il culmine di un percorso didattico di alto livello, ma anche un momento simbolico per ribadire il ruolo attivo della scuola come presidio culturale, spazio di crescita e custodia del patrimonio.
Ancora una volta, l’IISS “Principessa Maria Pia” si conferma un punto di riferimento per una formazione capace di intrecciare tradizione e innovazione, cultura locale e visione europea.