Prosegue il cammino culturale di “Fuori dalle Righe”, il progetto che porta la lettura ad alta voce negli spazi pubblici, trasformandoli in luoghi di incontro e partecipazione attiva. Il secondo appuntamento si è tenuto nella serata di venerdì 27 giugno nell’atrio del Palazzo Marchesale di Fragagnano, con un incontro che ha unito letteratura, territorio e movimento lento.

Protagonista della serata è stata Pina Maria Rinaldi, autrice del romanzo “L’italiana in bicicletta” (Giunti), una storia che intreccia viaggio e introspezione, raccontando l’emancipazione della protagonista attraverso la forza del corpo, della mente e delle pedalate. A condurre il dialogo con l’autrice sarà Vincenzo Parabita, già moderatore del primo evento.

L’incontro è stato arricchito dalla bicicletta itinerante della Cooperativa Noi & Voi Onlus, simbolo di comunità e inclusione sociale, che ha accompagnato idealmente la narrazione.

Il progetto “Fuori dalle Righe”, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), è promosso dal Comune di Fragagnano in collaborazione con il Comune di Maruggio, Pro Loco Fragagnano APS, Kairos, Noi e Voi Onlus, Instill, Centro Sportivo Italiano e Mediterraneo Cooperativa sociale onlus. L’ingresso è gratuito.

Il ciclo di eventi ha come obiettivo la diffusione della lettura come pratica condivisa, accessibile e vissuta nei luoghi del quotidiano. “Fuori dalle Righe” si propone come una nuova forma di cittadinanza culturale, capace di unire narrazione e comunità, in un percorso che valorizza storie, esperienze e territori.