Dialoghi tra filosofi: libro che abbatte i confini del tempo

Cultura, musica e spettacolo
29.12.2024 02:40

Dall’1 dicembre 2024 è disponibile nelle librerie il libro “Dialoghi oltre il tempo e lo spazio”, edito da Giuseppe Laterza nella collana Prospettive e itinerari. Il volume, di 160 pagine in brossura, è il frutto di un progetto condiviso tra Alessandro Marcucci Pinoli, Giancarlo Iacchini e Valentina Pennacchini.

Nato dall’amore per la Filosofia di Marcucci Pinoli, autore di 26 libri (19 pubblicati), il testo si propone di offrire una formazione etica e morale, ispirando i lettori verso la ricerca della felicità individuale e collettiva.

Un progetto filosofico innovativo

Alessandro Marcucci Pinoli, noto anche come “Nani”, figura di spicco della cultura pesarese, ha concepito questo libro come estensione della sua Rivoluzione del Buon Esempio, iniziativa che promuove dal suo Alexander Museum Palace Hotel. L’opera immagina un dialogo tra grandi filosofi di epoche diverse, dando loro voce per rispondere alle critiche dei successori.

“Quando facevo l’avvocato o l’ambasciatore, ho sempre creduto che tutti avessero diritto di replica. I filosofi, invece, non possono difendersi perché sono morti”, spiega Marcucci Pinoli. Da qui l’idea di far dialogare otto pensatori, creando un confronto istruttivo e accessibile.

La filosofia come guida pratica

Per l’autore, la Filosofia è una risorsa indispensabile per migliorare l’individuo e la società, un insegnamento che, come una medicina, risulta inefficace se non applicato. “Molti citano Socrate, ma quanti mettono davvero in pratica il suo insegnamento? La coerenza con i principi filosofici è fondamentale”, sottolinea.

In un’epoca segnata da violenze quotidiane e crisi etiche, il libro invita a riscoprire i valori dei grandi filosofi occidentali e orientali, applicandoli nella vita quotidiana per ritrovare pace e armonia sociale.

Un lavoro corale

Gli apporti di Giancarlo Iacchini e Valentina Pennacchini, esperti di Filosofia, sono stati essenziali per strutturare i dialoghi in modo chiaro e coinvolgente. L’opera propone riflessioni che mettono in relazione idee antiche e contemporanee, offrendo al lettore uno strumento originale per avvicinarsi al pensiero filosofico. Un augurio per il nuovo anno, dunque, all’insegna della riflessione e del buon esempio, ispirati dalla saggezza senza tempo della Filosofia.

Lenticchie protagoniste del cenone pugliese: fortuna e tradizione
Carosino, 150 kg di fuochi illegali: denunciato un uomo