Statte: Sciamu a ballare..., torna la festa patronale

Torna a Statte la festa Patronale: il comitato, per il suo quinto anno consecutivo, organizza ciò che per gli stattesi è diventato ormai un appuntamento tanto atteso quanto sentito e partecipato: la festa in onore della Madonna del Rosario. Dopo due anni di pandemia in cui sono state modificate le nostre vite, le nostre abitudini e le nostre tradizioni, anche l'ambito delle feste dei Santi Patroni ha subìto dei cambiamenti. A Statte, nella provincia tarantina, in questi due anni si è potuto onorare la protettrice del paese tramite la celebrazione delle Sante Messe; quest'anno, invece, riprendono i festeggiamenti sia religiosi che civili ed il comitato organizzatore presenta un programma che coinvolge grandi e piccoli, uniti per festeggiare la Madonna del Rosario. Tutto questo è possibile grazie all'impegno e all'abnegazione del comitato che ha lavorato per creare una rete e fare da collante tra tutte le realtà locali, a partire dalle aziende, passando per i commercianti e finendo con le associazioni: tutti uniti per contribuire alla realizzazione della festa Patronale.
Il programma parte con il triduo di predicazione nei giorni 4,5,6 ottobre con le Sante Messe alle ore 18.30 presiedute da don Giuseppe D'Alessandro.
Giovedì 6 ottobre dalle ore 17 nella Piazza dello Sport presso il ponte Cherubini il comitato organizzatore, in collaborazione con la Uisp di Taranto e le associazioni sportive "Polisportiva 7213 Statte", "Eden boys Statte" e "Gym oriens", organizza un pomeriggio all'insegna dello sport e dei suoi valori, per tutti i bambini e i ragazzi, dando la possibilità, gratuitamente, di praticare diversi sport come il calcetto, il mini basket, il mini volley e il taekwondo. Allietano il pomeriggio, con le loro esibizioni, le scuole di ballo "Team energy dance for passion", "Scuola di danza e fitness Dancexplosion" e "Dance 4 life".
Venerdì 7 ottobre ci sono con le Sante Messe: alle ore 8.30 la celebrazione è officiata da padre Luca Mignogna, alle ore 10 presiede la Santa Messa don Luciano Matichecchia e alle ore 11.30 celebra don Ciro Savino. Quest'ultima Messa è preceduta dalla consueta processione con le autorità civili e militari e la tradizionale consegna dei ceri alla protettrice, partendo dalla casa comunale e arrivando alla chiesa della Madonna del Rosario. Nel pomeriggio di venerdì 7 ottobre alle ore 17.30 viene celebrata la Santa Messa presieduta da don Giovanni Agrusta e alle ore 18.30, dopo due anni e come segno di speranza, torna la solenne processione per le vie del paese, che prevede due soste: la prima presso la erigenda chiesa del Sacro Cuore e la seconda presso la Bio Piazza. Qui vi è lo spettacolo piromusicale, ovvero fuochi a ritmo di musica (in ottemperanza a quanto richiesto dalla Cei per non sparare forti botti in segno di rispetto per il conflitto russo-ucraino in corso), che rappresenta una novità per Statte e che viene realizzato dalla ditta Itria Fireworks. La processione è allietata dalle marce del complesso bandistico "Città di Francavilla Fontana", che fa risuonare le note sia nelle vie del paese durante la mattinata che nel concerto che comincia al rientro della statua in chiesa. La processione ha il piacere di ospitare anche alcuni sindaci e delegati dei comuni della provincia tarantina con i relativi gonfaloni. Nella serata del 7 ottobre, durante il concerto della banda c'è, inoltre, l'estrazione dei biglietti della lotteria" festa Madonna del Rosario".
I festeggiamenti proseguono sabato 8 ottobre presso la Bio Piazza: alle ore 20:30 vi è la premiazione delle associazioni sportive locali e delle scuole di ballo da parte del comitato organizzatore in collaborazione con la Uisp di Taranto e a questo si alterna l'esibizione del cantante stattese Trisante. Alle ore 21 c'è il concerto dei Sud Sound System, famosissima band salentina che combina la musica reggae con sonorità locali: l'ingresso è gratuito.
Nei giorni 7 e 8 ottobre durante gli spettacoli civili, per rendere ancora più festosa l'atmosfera, sono presenti le bancarelle e dal 6 al 16 ottobre il grandioso luna Park organizzato dalla famiglia Mastrovalerio in via Pergolesi, zona Belvedere. Gli addobbi in chiesa sono realizzati dalla ditta Aventaggiato, mentre le luminarie sono a cura della ditta Artlux. Il comitato festa Patronale Madonna del Rosario di Statte, presieduto dal parroco don Ciro Savino, ringrazia il comune di Statte ed i suoi uffici, il comando della polizia locale, la stazione dei Carabinieri, l'associazione Arcobaleno, gli sponsor e tutti coloro che rendono possibile la realizzazione della festa. Tutti insieme per la nostra protettrice, la Madonna del Rosario. (Comunicato stampa)