Premio Leogrande 2025, a Taranto la cerimonia conclusiva della IX edizione
Sabato 12 aprile al Teatro Fusco si premiano i vincitori del giornalismo narrativo scelti da scuole e presìdi

Si terrà sabato 12 aprile alle ore 18:00, presso il Teatro Fusco di Taranto, la cerimonia di premiazione della IX edizione del Premio di giornalismo narrativo Alessandro Leogrande. A condurre le interviste con gli autori sarà il giornalista Giorgio Zanchini, volto noto del giornalismo culturale italiano.
Il Premio Leogrande, promosso dall’Associazione Presìdi del Libro con il sostegno della Regione Puglia e di Edison Next, coinvolge ogni anno scuole e presìdi pugliesi e nazionali in un lungo percorso di lettura e confronto su testi legati al giornalismo narrativo e alla memoria civile, nel ricordo del giornalista Alessandro Leogrande, tarantino d’origine, scomparso prematuramente.
Nel corso dell’edizione 2025 hanno partecipato 50 presìdi e 20 scuole della Puglia, che dopo mesi di lettura hanno espresso le proprie preferenze, assegnando rispettivamente il Premio Alessandro Leogrande e il Premio Raccontami il giornalismo.
Gli studenti, protagonisti attivi del progetto, hanno inoltre prodotto un’inchiesta o un reportage narrativo dopo aver seguito una masterclass a cura di Annalisa Camilli, il cui lavoro vincitore sarà annunciato durante la cerimonia.
In gara, cinque opere selezionate tra le più significative della recente produzione editoriale italiana:
Pomodori Rosso Sangue di Diletta Bellotti (Nottetempo) – una denuncia sullo sfruttamento nei campi del Mezzogiorno.
Si può si deve di Mario Ciancarella (Pigreco) – la storia di una radiazione illegittima dall’Aeronautica che attraversa la storia d’Italia.
Sottocorteccia di Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani (People) – una climate novel che intreccia scienza e narrazione.
Dalla stessa parte mi troverai di Valentina Mira (SEM) – un romanzo civile tra memoria, amore e anni di piombo.
Lo statuto delle lavoratrici di Irene Soave (Bompiani) – una riflessione sul lavoro e sulla distribuzione del tempo nella società contemporanea.