Iniziati i lavori per il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto
La struttura, progettata per ospitare eventi di livello internazionale, sarà il fulcro dei Giochi del Mediterraneo 2026.

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Stadio del Nuoto di Taranto, struttura chiave per i Giochi del Mediterraneo 2026, in programma dal 21 agosto al 3 settembre 2026.
L’appalto è stato affidato all’impresa Ferraro, specializzata in grandi opere, mentre la progettazione esecutiva è stata curata da Sportium, società all’avanguardia nella realizzazione di impianti sportivi. Il progetto è stato sviluppato con la collaborazione di InFire per la sicurezza antincendio, STAIN Engineering per la progettazione degli impianti MEP e SCE Project per la progettazione strutturale. Queste realtà fanno capo alla holding Progetto CMR International, leader nel settore dell’ingegneria e dell’architettura in Italia.
Un impianto all’avanguardia e sostenibile
Il nuovo complesso sportivo si estenderà su un’area di 12.000 metri quadrati e comprenderà due piscine olimpioniche da 50 metri: una al coperto con 980 posti a sedere, e una all’aperto con una tribuna da 1.000 posti, progettata per ospitare competizioni internazionali di nuoto e pallanuoto.
La struttura sarà aperta tutto l’anno alla cittadinanza, offrendo spazi per allenamenti, corsi e attività ricreative. Inoltre, saranno presenti ambulatori medico-sportivi, palestre e un bar ristoro, con particolare attenzione all’accessibilità.
Il progetto si basa su tre principi chiave: sostenibilità ambientale, integrazione paesaggistica e funzionalità sportiva di alto livello. Per ridurre l’impatto ambientale, saranno impiegati materiali e tecnologie ecosostenibili, in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2022 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Un nuovo punto di riferimento per Taranto
Lo Stadio del Nuoto sarà articolato su tre livelli, seguendo la morfologia del territorio e garantendo un collegamento diretto con la costa attraverso le aree verdi della Marina Militare. Sul fronte di viale Virgilio, verrà realizzata una piazza urbana, che integrerà spazi pedonali, piste ciclabili e parcheggi, migliorando la connessione tra la struttura e il resto della città.
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione di Taranto, che grazie ai Giochi del Mediterraneo 2026 vedrà un’importante visibilità internazionale. Si stima l’arrivo di 3.500 atleti da 26 nazioni, accompagnati da tecnici e staff, per un totale di 15.000 presenze, senza contare il pubblico.
Con l’avvio dei lavori, Taranto si prepara ad accogliere un’infrastruttura che diventerà un nuovo simbolo urbano, capace di valorizzare il territorio e offrire opportunità sportive e sociali alla comunità locale.

