Due studentesse creano “Tardevents”: biblioteca centro di creatività e comunità

TARANTO - Dalla Biblioteca Civica Pietro Acclavio nasce un’idea innovativa che sta già conquistando i giovani tarantini: “Tardevents”, una pagina Instagram ideata da Alessia La Neve ed Erika Semeraro con l’obiettivo di promuovere eventi e iniziative della città in modo semplice e accessibile a tutti.
Il sottotitolo della pagina, “chesTA?”, richiama in modo ironico il dialetto locale e punta a creare una community dinamica e inclusiva, in cui chiunque possa segnalare eventi e iniziative culturali. Basta inviare un’e-mail a [email protected] con una breve descrizione e un’immagine, e l’evento verrà pubblicato gratuitamente.
L’idea è nata tra le mura della biblioteca, un luogo che per Erika e Alessia è molto più di uno spazio dedicato allo studio: è un punto di incontro, confronto e crescita. “La biblioteca mi ha salvata”, racconta Alessia, studentessa di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Siena, tornata a Taranto per sostenere gli ultimi esami. “Qui ho trovato un ambiente accogliente, un gruppo di giovani con cui condividere idee e progetti. È un luogo dove si fanno amicizie e dove non ci si sente soli, anche se si viene da fuori”.
Anche Erika Semeraro, studentessa di Beni Culturali all’Università di Bari, sottolinea quanto la Biblioteca Civica Pietro Acclavio abbia giocato un ruolo fondamentale nella nascita della loro iniziativa: “Questo posto è diventato una sorta di seconda casa. Qui abbiamo trovato stimoli, supporto e uno spazio in cui esprimere le nostre idee”.
Ma l’esperienza delle due giovani non si limita alla creazione di “Tardevents”. Nel corso delle loro riflessioni hanno affrontato un tema cruciale per la loro generazione: la “fuga dei cervelli”. Restare o andare via? Una domanda che molti giovani del Sud si pongono. Secondo Alessia ed Erika, entrambe le scelte richiedono coraggio: chi resta affronta le difficoltà del territorio con la consapevolezza di volerlo migliorare, chi parte lascia affetti e radici per cercare nuove opportunità altrove.
La storia di Alessia ed Erika è un esempio concreto di come i luoghi di cultura possano diventare centri di aggregazione e creatività. La Biblioteca Civica Pietro Acclavio, spesso percepita solo come un posto per studiare, si sta rivelando un vero e proprio crocevia di idee, incontri e progetti per il futuro di Taranto. Un segnale positivo per una città che ha voglia di cambiare e di valorizzare il talento dei suoi giovani.