Esami cardiaci ora anche in farmacia (foto AI: Todaro/AntennaSud)
Esami cardiaci ora anche in farmacia (foto AI: Todaro/AntennaSud)

Dal mese di maggio 2025 partiranno in Puglia i nuovi servizi di Telemedicina in farmacia, previsti dalla Determina dirigenziale n. 37 del 17 aprile 2025, che segna il completamento della fase attuativa del progetto “Farmacia dei Servizi”. I cittadini in possesso di ricetta rossa cartacea potranno accedere gratuitamente a esami fondamentali come Elettrocardiogramma (ECG), Holter cardiaco e Holter pressorio, contribuendo a ridurre i tempi d’attesa e migliorando l’accessibilità alle prestazioni sanitarie.

La "Farmacia dei Servizi", istituita con il Decreto legislativo 153/2009, è stata successivamente potenziata nel 2017 con la Legge 205, su iniziativa dell’allora ministra Beatrice Lorenzin, avviando una fase di sperimentazione in nove regioni italiane, tra cui proprio la Puglia. Nel corso degli anni, le farmacie hanno progressivamente ampliato l’offerta assistenziale, con servizi gratuiti come lo screening del colon retto, dell’epatite C e del diabete non noto. Parallelamente, erano già disponibili a pagamento esami come l’ECG, l’Holter pressorio e l’Holter cardiaco.

Con la nuova misura regionale, questi ultimi esami diventano ora accessibili anche gratuitamente, laddove il cittadino presenti i requisiti previsti. Il servizio sarà garantito attraverso il collegamento con centri specialistici di cardiologia, che provvederanno ad analizzare i tracciati inviati dalle farmacie e a restituire il referto in tempi rapidi.

Per quanto riguarda i costi, i pazienti esenti ticket non dovranno sostenere alcuna spesa, mentre i non esenti pagheranno 11,60 euro per l’ECG e 36,15 euro per ciascun esame Holter.

Il nuovo protocollo rappresenta un importante passo avanti nell’estensione dell’assistenza territoriale, confermando il ruolo sempre più centrale delle farmacie come punto di riferimento per la prevenzione, la diagnosi precoce e l’accesso facilitato ai servizi sanitari pubblici.