Crisi delle materie prime e rifiuti, tavola rotonda a Massafra

È possibile costruire filiere che non producano rifiuti? Quale contributo concreto può essere dato dal sistema industriale alla lotta ai cambiamenti climatici? Come gestire al meglio la crisi delle materie prime in un Paese in cui la raccolta differenziata raggiunge percentuali molto importanti? A queste e a altre domande si proverà a dare una risposta venerdì 1 luglio, durante la tavola rotonda “I rifiuti sono finiti”, organizzata da Irigom e da Smoco, aziende impegnate da sempre nelle filiere dell'economia circolare. Consapevoli delle mutazioni, spesso rapide, in cui cambiano gli scenari geopolitici, è opportuno sviluppare reti sostenibili capaci di valorizzare le materie prime-seconde provenienti dalle raccolte differenziate, per raggiungere maggiori percentuali di autonomia, ma anche di sostenibilità, in un’ottica di circolarità che deve abbracciare tutti i settori: dai rifiuti domestici a quelli speciali. |
Interverranno |