La Polizia di Stato celebra 173 anni: cerimonia anche a Taranto

La Polizia di Stato festeggia oggi, 10 aprile, il 173° anniversario della sua fondazione con una cerimonia solenne in Piazza del Popolo a Roma, alla presenza delle più alte cariche dello Stato: il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, i Presidenti delle Camere Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, e il Capo della Polizia Vittorio Pisani.
Medaglie e onorificenze
Durante la cerimonia sarà conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato per il contributo dei suoi appartenenti nella resistenza al regime di occupazione tra il 1943 e il 1945. Saranno inoltre assegnate:
- Medaglie al valore civile e al merito a diversi agenti, tra cui Maurizio Tuscano, Christian Di Martino, Gennaro Montanino e Andrea Massimo Zeloni.
- Promozioni al merito straordinario per cinque operatori di Polizia distintisi per eccezionali atti di servizio.
Cerimonia e iniziative pubbliche
La giornata si è aperta con la deposizione della corona al Sacrario dei Caduti presso la Scuola Superiore di Polizia. Nel pomeriggio, la Guardia d’Onore in uniforme storica sarà in servizio al Quirinale per il tradizionale cambio della guardia.
A fianco della cerimonia ufficiale, l’11, 12 e 13 aprile Piazza del Popolo ospiterà il Villaggio della Legalità, un’occasione per cittadini e famiglie di conoscere da vicino l’attività quotidiana delle articolazioni della Polizia: dalla Scientifica alla Stradale, dalla Postale all’Immigrazione, fino agli artificieri e alle unità cinofile.
Prevenzione, salute e sicurezza
Oltre agli stand informativi, visite mediche gratuite, incontri con esperti e conferenze su temi cruciali come intelligenza artificiale, crimini informatici, droghe sintetiche e violenza online saranno al centro dell’iniziativa. Prevista anche la partecipazione degli atleti delle Fiamme Oro e la Banda musicale della Polizia, oltre a dimostrazioni operative.


