Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva, il direttore dovrà risarcire i residenti del quartiere Tamburi

Cassazione: danni per polveri di carbone, compromessa la vivibilità degli immobili

La Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento per il direttore dello stabilimento Ilva di Taranto, ritenuto responsabile delle emissioni di polveri di carbone che hanno danneggiato la qualità della vita degli abitanti del quartiere Tamburi.

Secondo la Suprema Corte, le polveri hanno superato i limiti consentiti per 35 volte l’anno tra l’autunno 2009 e il luglio 2012, costringendo i residenti a tenere chiuse porte e finestre, limitando l’uso di balconi e terrazze e causando l’imbrattamento delle facciate degli edifici.

Il direttore dell’impianto, in qualità di gestore, aveva una posizione di garanzia e avrebbe dovuto adottare misure per impedire la diffusione delle polveri. La Cassazione ha stabilito che il danno economico per i residenti corrisponde al 5% del valore degli immobili.

About Author