Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Papa Francesco

Il Papa torna in Vaticano dopo 38 giorni di ricovero al Gemelli

centered image
Adesso il Pontefice dovrà attenersi a fisioterapia e riposo, regole fondamentali per affrontare una lunga convalescenza

Dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli, Papa Francesco è rientrato in Vaticano, segnando ufficialmente l’inizio di una nuova fase del suo pontificato. Affacciandosi dal balconcino dell’ospedale, il Pontefice ha salutato i fedeli: «Ringrazio tutti. La premura di medici e sanitari riflette la pazienza di Dio», ha detto, leggendo il testo preparato per l’Angelus.

Prima di tornare a Casa Santa Marta, Francesco ha voluto compiere una visita fuori programma alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha fatto deporre i fiori gialli ricevuti in dono da una donna poco prima delle dimissioni.

Adesso il Pontefice dovrà attenersi a fisioterapia e riposo, regole fondamentali per affrontare una lunga convalescenza. Tuttavia, nonostante la fatica, Francesco non ha mai smesso di lavorare nemmeno durante il ricovero.

L’attività del pontificato riparte, seppur con incontri e impegni da dosare con attenzione. «Testimonierà con la sua debolezza», ha commentato padre Claudio Caruso, prete argentino e amico personale di Bergoglio da quasi trent’anni.

About Author