Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In Puglia, quasi un abitante su due è in sovrappeso o obeso

BARI – Il 49,1% dei pugliesi ha problemi di peso, un dato superiore alla media nazionale del 43% e tra i più alti in Italia. È quanto emerge dal sistema di sorveglianza Passi dell’Istituto superiore di sanità (Iss) per il biennio 2022-2023, basato su peso e altezza della popolazione tra i 18 e i 69 anni.

Nel dettaglio, il 37% dei pugliesi è in sovrappeso (contro il 32,7% della media nazionale) e l’11,7% è obeso (a fronte del 10,4% italiano). I dati sono stati diffusi alla vigilia della Giornata mondiale dell’obesità, che si celebra domani.

“Il problema del peso – si legge nel rapporto – è più frequente con l’avanzare dell’età, tra gli uomini, nelle persone con difficoltà economiche e con basso livello di istruzione”. Inoltre, il fenomeno è più diffuso nelle regioni del Sud, con Puglia, Molise, Campania e Basilicata che sfiorano la metà della popolazione coinvolta.

About Author