Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Meteo: In arrivo prima ondata di calore in Puglia e Basilicata

Arriva la prima ondata di calore dell’anno, ma le piogge non mancheranno al Nordest giovedì, e in Romagna sabato 24 giugno, con possibili allagamenti, ma nulla a che vedere con le recenti alluvioni. Conclusa la fase instabile che per due mesi, da metà aprile a metà giugno, ha prodotto una quantità eccezionale di pioggia, da lunedì 19 giugno si apre dunque  una fase di bel tempo e caldo, che non sarà da record ma sarà di tutto rispetto, secondo gli esperti, per effetto dell’anticiclone africano.

Il termometro ‘scotterà’ soprattutto in Sardegna, dove all’inizio della prossima settimana si toccheranno i 40 gradi nelle zone interne. A metà settimana, poi, le temperature si alzeranno anche in Puglia e Basilicata ionica, con 33-37 gradi e punte anche superiori. Da giovedì, però, è previsto un cedimento dell’alta pressione a Nord, con temporali in alta Lombardia, nel Triveneto e in generale al Nordest, che farà abbassare le temperature a 27-30 gradi nei valori massimi. Al Sud e nelle isole maggiori, però, continuerà a fare caldo, con punte di 35 gradi.

Sabato sono previste piogge e un’attenuazione del caldo anche in Romagna: per questa zona devastata dal maltempo un mese fa, il rischio è di nuovi, ma molto più contenuti allagamenti, ma solo nelle zone in cui le reti di drenaggio sono ancora otturate da detriti e fango.

About Author