Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva: Genitori Tarantini a premier Meloni, ‘Violata costituzione’

centered image

“Lei, i ministri del suo governo e i parlamentari che lo sostengono siete arrivati dove a nessuno è permesso di arrivare: violare la Costituzione italiana”. Lo sottolinea l’associazione Genitori Tarantini in una lettera a aperta alla premier Giorgia Meloni in merito alla questione ex Ilva.

“Lei e il suo partito, quando eravate all’opposizione, su tutti gli argomenti avete criticato il governo in carica, tranne i casi in cui si è trattato di fornirgli una stampella per favorire gli inquinatori del suolo tarantino, dei corpi di donne, uomini, bambini, concedendo all’ex-Ilva miliardi di euro dei cittadini italiani, compresi i più deboli”, si legge ancora nella nota.

”La cosa più difficile da digerire, per noi, è che lei conosce perfettamente la drammatica situazione tarantina, l’impatto dell’industria su ambiente e salute e vita e diritto alla felicità, al clima, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità individuale e collettiva. Adesso, con ancor più accanimento dei precedenti, la produzione diventa un impegno anche del suo governo e della estrema destra parlamentare”.

Gli attivisti contestano l’ultima legge salva-Ilva, sulla quale fu chiesto il voto di fiducia, che destina all’azienda 680 milioni di euro e ripristina lo scudo penale. Ricordano poi i rapporti medico-scientifici dell’Oms e dell’Iss e gli articoli pubblicati da riviste scientifiche di livello mondiale a proposito delle relazione tra le emissioni inquinanti, le patologie e le morti in eccesso, le sentenze della Cedu e il report dell’Onu che “inserisce Taranto tra le zone di sacrificio”.

Probabilmente, conclude l’associazione di Genitori nella lettera alla presidente del Consiglio, “risponderà a questa lettera, se vorrà farlo, ricordando l’interesse strategico come principio fondamentale da perseguire, per un buon governo; noi le ricordiamo che l’interesse della collettività (quindi, il vero interesse strategico) è inserito nell’art. 32 della Costituzione italiana, che definisce fondamentale per l’individuo il diritto alla salute, che la Repubblica deve tutelare”.

About Author