Taranto Legge compie dieci anni: matinée al Pacinotti con autori e studenti
Il 15 maggio al Pacinotti una matinée speciale per celebrare i dieci anni di Taranto Legge

Sarà una matinée di festa, riflessione e creatività quella in programma mercoledì 15 maggio, a partire dalle ore 9:00, nell’Auditorium dell’Istituto Tecnico Tecnologico “A. Pacinotti”, in occasione del decennale della Rete Taranto Legge.
L’evento, che coinvolgerà numerosi istituti della città – tra cui Archita, Aristosseno, Calò, Liside-Cabrini, Ferraris-Quinto Ennio, Pacinotti, Pitagora e Principessa Maria Pia – sarà aperto dai saluti della dirigente scolastica Giovanna Santoro.
A condurre la giornata saranno i giornalisti Angelo Di Leo e Michele Tursi, firme del quotidiano online La Ringhiera, da anni sostenitore attivo delle iniziative culturali promosse dalla rete.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Il coraggio di scegliere ciò che ci rende felici”, affrontato attraverso le testimonianze di due ospiti d’eccezione:
Nicola Sammarco, disegnatore e storyboard artist, racconterà il percorso creativo del suo fumetto Nicopò, una storia ambientata tra plastiche e mare, che invita a riflettere sul ritorno ai luoghi del cuore e sulla possibilità di trasformare i conflitti in cambiamento.
Alessandro Brunello, autore di Cambio vita, vado al Sud. Diventare terroni e vivere felici, condividerà la propria esperienza di trasferimento da Milano a Taranto, scelta di vita che gli ha restituito autenticità, relazioni e benessere.
Entrambe le testimonianze offrono spunti su uno stile di vita più lento, aperto all’osservazione e alla profondità delle emozioni, lontano dai ritmi imposti dal consumo e dalla produttività.
Nel corso della mattinata, gli studenti offriranno momenti musicali che contribuiranno a rendere ancora più vivace e partecipato l’evento. La chiusura sarà affidata alla premiazione dei vincitori dei concorsi letterari banditi dalla Rete, nelle categorie prosa, graphic novel e poesia.
L’iniziativa rappresenta un importante momento di condivisione per la comunità scolastica tarantina, testimoniando il valore della lettura e della cultura come strumenti di crescita individuale e collettiva.