Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Esordio discografico per il pugliese Macro, voce soul da soprano pop

centered image

Imponente nel fisico. E nella voce soul, da soprano pop. In una parola Macro, pseudonimo di Marco D’Ippolito, ventiseienne cantante soul all’esordio discografico con la Love University Records di Francesco «Don Ciccio» Grassi, il dj e producer che è stato tra i pionieri della musica reggae in Italia e scout della vocalist Mama Marjas.

Il disco, che verrà pubblicato il 27 maggio con il sostegno della «Programmazione Puglia Sounds Records 2023», s’intitola «Macrocosmo», rappresentazione dell’universo sonoro dell’artista pugliese, nato e cresciuto nel quartiere Salinella, a Taranto.

Il 12 maggio l’album viene anticipato dal video del singolo dance «Don’t Stop the Party» disponibile al link https://youtu.be/-Lgbh02Rh-0. Lo firma il video-artist bolognese Hansy Lumen, al secolo Federico Ajello, che col supporto del filmmaker tarantino Edoardo Ladiana ha realizzato, diretto e montato la clip, nella quale fa danzare due scatenatissimi e coloratissimi yeti, i Mochos Viledas (le riprese sono state effettuate nel capoluogo ionico, all’interno del Teatro Minimo).

Talento naturale e timbro inconfondibile, spirito libero e una storia complicata alle spalle, Macro si appresta a compiere il grande salto dopo il debutto lo scorso anno col brano «I Feel Like Dancing» presentato all’Uno Maggio di Taranto davanti a 30mila persone e con un video che ha fatto registrare oltre 50mila visualizzazioni.

Scoperto da Mama Marjas e Don Ciccio, che l’avevano notato su You Tube interpretare in modo magistrale «At Last», hit di Etta James, Macro ha trovato nella musica il proprio riscatto dopo una fase difficile durata cinque, durissimi anni.

«La musica mi ha fatto sperare, ma mi ha tolto anche tante lacrime. E alla fine mi ha aiutato a riprendere in mano la mia vita», racconta l’artista, intorno al quale Don Ciccio ha costruito un team di produzione nel quale figurano la stessa Marma Marjas, il bassista Camillo Pace e il cantautore Cristiano Cosa.

About Author