Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dissalatore Tara, segnalato errore in delibera AIP: Comitato rilancia mobilitazione

TARANTO – Il Comitato per la Difesa del Territorio Jonico ha segnalato un errore rilevante nella Deliberazione n. 27 del 28 marzo 2025 dell’Autorità Idrica Pugliese (AIP), che riguarda l’approvazione del contestato progetto del dissalatore sul fiume Tara.

Secondo quanto riportato dal Comitato, nella delibera si afferma erroneamente che la Determinazione dirigenziale n. 10 del 17 gennaio 2025 rappresenterebbe il provvedimento conclusivo della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). In realtà, spiegano, tale atto fa riferimento alla chiusura della Conferenza di Servizi e non coincide con la conclusione formale della procedura VIA, che risulta ancora in corso.

Per questo motivo è stata inviata una formale richiesta di rettifica all’AIP, con la richiesta di un’immediata correzione, al fine di evitare fraintendimenti e disinformazione.

Mobilitazione continua: in arrivo un sit-in pubblico

Il Comitato, che da mesi si oppone alla realizzazione dell’impianto, ha annunciato nuove azioni di mobilitazione. Nei prossimi giorni sarà ufficializzata la data di un sit-in promosso dalla Rete Difesa Fiume Tara, composta da associazioni, comitati e cittadini del territorio.

«Non vogliamo che il problema venga semplicemente spostato altrove – ribadisce il Comitato – ma che venga ritirata una proposta che riteniamo dannosa e inaccettabile. Il fiume Tara non è una riserva d’acqua tecnica, ma un bene comune che va protetto».

La vertenza, che ha assunto una crescente visibilità pubblica, si conferma uno dei temi ambientali più sentiti dalla comunità jonica.

About Author