Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: palazzine del quartiere Paolo Vi invase dalla fogna

centered image

Nel Plesso “Leone” del quartiere Paolo VI vivono all’incirca 150 famiglie. Dal 2019, ciclicamente, un collettore della fogna che scorre tra la piazzetta comunale all’interno degli stabili e viale Cannata, via della Liberazione e viale della Repubblica, scarica i liquami per la strada, lì dove passano le mamme con i passeggini, le famiglie a far la spesa, o gli scolari diretti a scuola.

Della vicenda da allora se ne occupa il SUNIA, il Sindacato degli inquilini di Taranto, nel tentativo di liberare queste famiglie dall’incuria, dai topi, dalle blatte e dal rischio sanitario.

Da ieri la vicenda, in cui per diverse ragioni entrano di diritto Arca Ionica (proprietaria degli immobili), l’ACQ (proprietaria del collettore di fogna) e il Comune di Taranto (proprietario di tutte le aree intorno e responsabile delle condizioni di igiene della propria comunità), si è arricchisce di un altro particolare.

Ci abbiamo messo mesi per chiarire oneri e competenze – spiega Luigi Lamusta, segretario del SUNIA di Tarantoed oggi, di fronte, all’ennesimo sversamento di acqua putrida e maleodorante, sappiamo di fatto che AQP che dovrebbe realizzare i lavori (risorse già stanziata) attende da tempo il permesso a scavare da parte dell’ente civico, e che lo stesso che in tutti questi mesi aveva assicurato l’intervento degli autospurgo nella zona, da questo momento in poi non sarebbe più in grado di intervenire.

La risposta sarebbe arrivata direttamente dall’assessorato al Patrimonio del Comune di Taranto, dopo il “no” da parte dell’assessorato all’Ecologia dello stesso ente.

Vi è un rimpallo di responsabilità – sottolinea Lamusta – Un assessorato dice che non gli compete, l’altro dice che non ha risorse economiche. Tutto mentre quelle famiglie attendono da anni la soluzione del problema.

In caso di assenza di risposte il SUNIA annuncia la mobilitazione dei cittadini emil coinvolgimento del primo cittadino al fine di dirimere la questione di competenza tra i due assessorati.

About Author