Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foto Marina Militare

Marina Militare: Avvicendamento Comando Forze Aeree Grottaglie

Venerdì 16 giugno, alle 11:30, nella Stazione Aeromobili Marina Militare (MARISTAER) di Grottaglie, avrà luogo la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Aeree della Marina Militare (COMFORAER) tra il contrammiraglio Marco Casapieri, che lascia l’incarico dopo quasi due anni, e il contrammiraglio Giancarlo Ciappina, subentrante, alla presenza del comandante in capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis.

Foto Marina Militare

Alla cerimonia parteciperanno autorità locali, politiche e religiose oltre a rappresentanti dell’Industria nazionale della Difesa, a significare il profondo legame tra la Forza Armata e il tessuto sociale e produttivo del nostro Paese.

Il COMFORAER si occupa dell’organizzazione e del coordinamento delle attività di tutti i mezzi aerei della Forza Armata, comprendendo anche la manutenzione, la gestione delle infrastrutture logistiche e l’addestramento del personale di volo e di terra. L’Aviazione Navale è uno strumento di difesa della flotta, indispensabile per estenderne il raggio d’azione e per proiettarne lecapacità operative sul mare e dal mare.

Foto Marina Militare

Le origini dell’aviazione navale risalgono al 1913, quando venne costituito ufficialmente il servizioaeronautico della Regia Marina.

Le basi di Grottaglie, Luni e Catania, rappresentano le principali articolazioni operative del COMFORAER, costituito nel 2000 e dipendente gerarchicamente dal Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV). Queste ospitano i reparti di volo della Marina Militare: il 4° Gruppo Elicotteri e il Gruppo Aerei Imbarcati di Grottaglie, il 1° e 5° Gruppo Elicotteri di Luni e il 2° e il 3° Gruppo Elicotteri di Catania, a cui si aggiunge la Sezione Aerea P-180 ubicata nell’aeroporto militare di Pratica di Mare.

I velivoli ad ala fissa e gli elicotteri sono imbarcati sulle unità navali dotate di hangar e ponte di volo, sulle unità navali da assalto anfibio e sulle portaerei.

Foto Marina Militare

About Author