Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pierpaolo Volpe

Volpe (OPI Taranto): “Potenziamento e riforma del 118 necessari”

Una riforma urgente per migliorare l’efficienza e la qualità dell’emergenza territoriale. È questo l’appello lanciato dal presidente dell’Ordine degli Infermieri di Taranto, Pierpaolo Volpe, durante il convegno nazionale della SIS 118 tenutosi a Caserta dal 10 al 12 aprile.

Una struttura autonoma per il 118

Volpe ha sottolineato la necessità che la ASL di Taranto si doti di una struttura dipartimentale autonoma per il servizio di emergenza-urgenza territoriale. Un passo fondamentale, secondo il presidente, per introdurre un modello organizzativo moderno e funzionale che includa formazione, gestione delle maxiemergenze e vicinanza al cittadino.

Infermiere al centro del sistema

Tra i punti chiave della proposta anche la valorizzazione delle competenze infermieristiche avanzate, con l’istituzione di una laurea magistrale ad indirizzo clinico in cure intensive e in emergenza. “Solo con una gestione multidisciplinare delle patologie tempo-dipendenti è possibile agire efficacemente durante la cosiddetta ‘golden hour’, quando un intervento tempestivo può fare la differenza tra la vita e la morte”, ha spiegato Volpe.

Risorse e assunzioni

Il presidente dell’OPI tarantino ha inoltre evidenziato l’urgenza di rafforzare le postazioni del 118 con nuove assunzioni di medici, infermieri e autisti-soccorritori, auspicando che le future campagne di reclutamento non si limitino ai reparti ospedalieri ma includano anche il servizio di emergenza territoriale.

L’appello alle istituzioni

Infine, Volpe ha rivolto un appello alle istituzioni sanitarie locali e regionali: “Occorre ripensare il sistema con interventi organizzativi e normativi che riconoscano e valorizzino il ruolo fondamentale di tutti i professionisti sanitari impegnati nell’emergenza. La sicurezza dei cittadini passa anche da qui”.

About Author