Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Torna in Puglia il reddito di dignità per contrastare la povertà

Parte da oggi, martedì 5 dicembre, il nuovo Reddito di dignità in Puglia, la misura regionale per il contrasto alla povertà che la giunta Emiliano ha confermato rimodulandola. Come annuncia Michele Mazzarano, consigliere regionale del Pd, è possibile presentare le domande per accedere al ReD.

Si prevede un’indennità mensile di 500 euro a fronte, però, della sottoscrizione del Patto di inclusione e dello svolgimento delle prestazioni da questo previste.

Tra i criteri per beneficiare del sussidio innanzitutto il valore dell’Isee, non superiore a 9.360 euro, poi la composizione del nucleo familiare, la presenza di disoccupati ultracinquantenni. “Il ReD è un intervento che ha caratterizzato l’identità delle politiche di welfare della Regione Puglia sin dalla scorsa legislatura. Il governo regionale si propone di essere inclusivo e attento alle disuguaglianze sociali. Questa nuova edizione del ReD è una risposta concreta in un periodo in cui molte famiglie, a causa dell’aumento del costo della vita, sono in affanno, e spesso non hanno la possibilità di mettere il piatto a tavola e fare fronte ai bisogni primari”, ha spiegato Mazzarano.

About Author