Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto e presidente della Provincia jonica

Decreto ex Ilva: Melucci, ‘Il Governo ha perso un’occasione’

“La blindatura del decreto legge sulle misure urgenti per gli impianti strategici, tra i quali spicca Acciaierie d’Italia, è un’occasione persa per l’esecutivo nazionale”. Lo scrive, in una nota, Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto e presidente della provincia jonica.

”Oltre a un’esagerata prova di forza, che ha cancellato gli emendamenti presentati da ogni schieramento, anche dalla stessa maggioranza, abbiamo assistito all’ulteriore rallentamento di quel processo virtuoso sul quale avevamo comunque registrato un’apertura da parte del ministro Adolfo Urso: la definizione dell’accordo di programma”, continua Melucci.

“In molti di quegli emendamenti, e soprattutto in quelli del Pd, erano state poste alcune questioni di merito molto importanti per iniziare a ragionare dei dettagli dell’accordo. La loro approvazione ci avrebbe consentito di ridurre i tempi della procedura, insomma, ma il Governo ha preferito consolidare la posizione dell’azienda, ponendo in secondo piano le legittime aspirazioni della comunità”, sottolinea il sindaco di Taranto.

“Ne prendiamo atto, senza evitare di censurare un atteggiamento che non depone affatto a favore della prospettiva che abbiamo costruito sin dal 2017: accompagnare la conversione del territorio verso un modello sostenibile che, finalmente, tenesse insieme tutti i diritti fondamentali”, dichiara il presidente della Provincia di Taranto.

“Vogliamo credere che sia un incidente di percorso, che venga sanato dalla tempestiva attivazione della cabina di regia che lavorerà materialmente alla redazione dell’accordo di programma. Se così non dovesse essere, il Governo avrà perso non solo questa occasione, ma la credibilità che deve aver chiunque affronti questioni di tale delicatezza, così legate alle sofferenze della popolazione.Dal canto nostro non cederemo di un millimetro, perché crediamo ancora che questa strada sia percorribile e che le parole del ministro Urso non possano essere cancellate come accaduto agli emendamenti”, conclude Melucci.

About Author