Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Statte (TA): Carabinieri e Poste sventano truffa ad anziani

Una storia di cronaca a lieto fine che oggi pomeriggio sarà anche protagonista di un servizio approfondito in onda sulla Rai (Italia in diretta Rai Uno).

E’ quella di una coppia anziana di Statte (Taranto) vittima di un raggiro operato da una organizzazione criminale che attraverso stratagemmi telefonici e finte situazioni di emergenza che riguardano i presunti familiari dei malcapitati, ruba denaro contanti e a volte anche bancomat.

“Ma questa volta, grazie al lavoro di prevenzione operato dal Comando dei Carabinieri di Statte e all’intelligenza della direttrice delle Poste locali, siamo riusciti ad arrestare i delinquenti e a restituire i soldi alle vittime – dice il Sindaco di Statte, Franco Andrioli, che insieme al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Statte, Francesco Malzone, ha fatto visita alla coppia.

I due anziani, martedì scorso, erano stati raggiunti da una telefonata. Alle 13.00, mentre erano a pranzo, aveva squillato il telefono di casa e una voce all’altro capo dell’apparecchio si era finta quella del nipote che vive fuori regione.

”Mi ha chiesto di aiutarlo – dice la signora vittima del raggiro -, mi ha detto nonna manda il nonno alla Posta perché ci sono due raccomandate da ritirare e consegna soldi contanti a un mio amico che ora sta venendo a casa a prenderli”.

In realtà, la concitazione del momento ha impedito alla donna e a suo marito di comprendere che si trattava di una vera e propria truffa. L’uomo è stato allontanato da casa con la scusa di una raccomandata urgente che avrebbe potuto salvare il finto nipote da una situazione di pericolo imminente e alla donna, rimasta sola, è stato richiesto di consegnare il danaro che probabilmente sarebbe servito sempre a quel “nipote” lontano di superare le difficoltà.

”E’ un modus operandi che conosciamo bene e che ha già fatto molte vittime in provincia di Taranto – dice Malzone, il comandante dei Carabinieri -. Per questo abbiamo deciso di allertare l’ufficio postale di Statte a cui abbiamo chiesto di inviarci segnalazioni in tutti i casi di situazioni poco chiare.

La direttrice delle Poste di Statte una volta entrata in contatto con l’anziano mandato a ritirare urgentemente le raccomandate “fantasma”, ha prontamente avvertito i Carabinieri. A casa dei coniugi così è arrivata una macchina dei Carabinieri coordinati dal vice brigadiere Cataldo Di Cuio. Sul posto, i Carabinieri hanno trovato un componente della banda, un 18enne di Acerra (Napoli), intento a incassare dalla mani della vittima ben 4.850 euro.

Franco Andrioli, sindaco di Statte

“Questa volta è finita bene, ma invito ancora una volta tutti i miei concittadini a rimanere vigili di fronte a queste truffe che riguardano sempre più spesso anziani – commenta ancora il Sindaco Andrioli –. Ma voglio ringraziare innanzitutto i Carabinieri e le Poste di Statte, per l’ottimo lavoro di sinergia e collaborazione istituzionale che ha prodotto una sensazione di maggiore sicurezza per la nostra comunità”.

About Author