Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maria Nocco, senatrice pugliese di Fratelli d’Italia

Puglia: ‘Con nuova ordinanza salva-latte tuteliamo allevatori’

Gli allevatori pugliesi di bovini e bufale da latte possono tirare un sospiro di sollievo. Con la nuova ordinanza del “Dipartimento promozione della salute e del benessere animale”, infatti, i casi dubbi di brucellosi eviteranno di bloccare la commercializzazione di latte fresco dell’intera mandria detenuta in un allevamento. Il precedente provvedimento imponeva la pastorizzazione del latte prodotto da tutti i capi nel periodo successivo al “caso dubbio”, in attesa degli esiti delle contro-prove: 20-30 giorni che rappresentavano perdite economiche ingenti per un settore produttivo che deve già far fronte agli aumenti dei costi produttivi che ne erodono la redditività.

La brucellosi è una malattia batterica che colpisce gli allevamenti di bovini e bufale e che, nonostante le misure attuate, continua a vedere focolai attivi da oramai sessant’anni. Numerosi e periodici i controlli sul bestiame, con obbligo di abbattimento dei capi in caso di infezione conclamata. 

“Si tratta di una grande conquista a cui ho lavorato nelle ultime settimane mettendo in sinergia gli uffici regionali e quelli ministeriali preposti – dichiara Maria Nocco, senatrice pugliese di Fratelli d’Italia – Andiamo così incontro alle attività zootecniche che vivevano una situazione a dir poco vessatoria che ha provocato ingenti perdite economiche in un periodo, peraltro, non facile per il comparto. Del resto, statisticamente i casi dubbi di brucellosi si sono di fatto sempre negativizzati. Ringrazio – prosegue Nocco (FDI) – sia il dirigente regionale Onofrio Mongelli sia il direttore generale della sanità animale del Ministero della Salute, Pierdavide Lecchini, che hanno collaborato in sinergia per trovare queste soluzioni pratiche che non intaccano la lotta alla brucellosi ma, al contempo, evitano vessazioni nei confronti degli operatori zootecnici”. 

A seguito dell’ordinanza, il nuovo protocollo adottato prevede che se si verifica un “caso dubbio” venga isolato il singolo capo, vietando la destinazione ai fini alimentari del suo latte mentre la commercializzazione di quello della mandria prosegue. Quest’ultima sarà comunque sottoposta ad approfondite e ripetute analisi nelle settimane successive per verificare la presenza o meno di eventuali casi di brucellosi.

About Author