Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, asili nido pubblici: CGIL: “Non si strumentalizzi la vittoria di tanti”


Sardelli e Miceli: “La retromarcia è un risultato di tutti, non serve trasformarla in propaganda”


“Gli asili nido comunali restano pubblici, ma nessuno strumentalizzi una vittoria che è di tutti”. È questo il messaggio lanciato dalla Funzione Pubblica CGIL di Taranto, attraverso una nota firmata dal segretario generale Mimmo Sardelli e dal segretario aziendale al Comune di Taranto, Pietro Miceli, che puntano il dito contro le strumentalizzazioni politiche emerse dopo la decisione della Commissaria Prefettizia, dottoressa Perrotta, di mantenere la gestione pubblica del servizio.

“Apprendiamo con soddisfazione della variazione di bilancio che consentirà la prosecuzione del servizio pubblico”, scrivono, precisando però che “molti oggi celebrano il risultato, dimenticando che quando si discuteva in aula della privatizzazione, la maggioranza votava compatta a favore e pochi erano in piazza con le lavoratrici e i lavoratori del settore”.

Il sindacato rivendica il ruolo avuto dalle parti sociali e dalla mobilitazione cittadina, invitando a non ridurre l’esito a una “vittoria di parte” che rischia di diventare mera propaganda, a discapito di chi ha lavorato concretamente per salvare un servizio pubblico d’eccellenza.

Nel contempo, la FP CGIL ritiene necessario aprire subito un confronto sui processi organizzativi in vista della conclusione dell’anno educativo e della continuità occupazionale per il personale della cooperativa di supporto educativo, il cui contratto scade il prossimo 30 giugno.

“È indispensabile applicare gli articoli 4, 5 e 87 del CCNL e discutere con trasparenza le modalità di prosecuzione del servizio”, spiegano Sardelli e Miceli.

Guardando al futuro, la CGIL auspica che la prossima Amministrazione comunale metta definitivamente da parte ogni ipotesi di esternalizzazione, investendo invece nell’ampliamento dell’offerta pubblica.

“Oggi investire negli asili nido pubblici significa contrastare la povertà educativa, sostenere le famiglie nella conciliazione vita-lavoro e agire sul riequilibrio demografico”, concludono, ribadendo che solo un impegno collettivo e continuativo può garantire servizi pubblici di qualità per le future generazioni.

About Author