Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Viminale: ‘Sbarchi migranti più che raddoppiati nel 2023’

Sbarchi dei migranti più che raddoppiati nei primi sette mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E’ il quadro che emerge dal tradizionale bilancio del Viminale nella giornata di Ferragosto. Gli arrivi dei migranti via mare quest’anno sono stati 89.158 (rispetto ai 41.435 dello stesso periodo del 2022, con una variazione percentuale del 115,18%). Il principale Paese di partenza verso l’Italia è la Tunisia (l’anno scorso Libia). Aumentano i soccorsi a seguito di eventi Sar, coinvolti nel 72,64% dei casi e le richieste di asilo (+70,59%), su anche i rimpatri (+28,05%).

ALTRI DATI

Delitti in generale calo (- 5,4%); aumento delle segnalazioni per il contrasto ai crimini d’odio e dei disordini in occasione delle partite di calcio, boom degli interventi dei vigili del fuoco per dissesti e danni idrici e idrogeologici. È stabile il numero degli omicidi (195), ma quelli attribuibili alla criminalità organizzata sono in calo del 36,36%. Piccolo aumento delle rapine (15.486) e i furti (554.975). Lieve diminuzione dei femminicidi: dall’inizio del 2023 fino al 31 luglio sono stati 71 (-7,79%), di cui 57 in ambito familiare affettivo (35 dal partner o dall’ex).

About Author