Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fasano: Via al Fish Festival 2023 organizzato dal Gal Valle d’Itria

centered image

Nuove prospettive di crescita per la pesca pugliese. Un comparto che con i suoi 2.200 operatori, un fatturato annuo di oltre 350 milioni di euro pari al 18% della produzione nazionale e una flotta peschereccia di 1.500 imbarcazioni dislocate su 7 Compartimenti marittimi, può ambire ad assumere un ruolo di rilievo nel contesto euromediterraneo.

Grazie alla nuova programmazione la Puglia potrà disporre di circa 41 milioni di euro attraverso il Feampa 2021-27 (il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura) per investimenti destinati alla promozione della cosiddetta “economia blu”: pesca e acquacoltura sostenibili, trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali.

Non solo. Dal pescato locale, alla molluschicoltura, passando per gli impianti di allevamento di pesce destinato anche alla ristorazione internazionale, la Puglia può rappresentare un esempio di convivenza virtuosa tra la filiera ittica e le innovazioni nella conservazione del prodotto ittico fresco.

Di queste e delle altre novità che interessano il comparto pesca, si parlerà nel convegno inaugurale del Fasano Fish Festival 2023, in programma a Savelletri di Fasano giovedì 29 e venerdì 30 giugno, organizzato dal GAL Valle d’Itria.

L’incontro dal titolo “Il futuro della Pesca e le sfide della nuova programmazione”, si terrà giovedì 29 alle 18.30 sulla banchina del Molo di Levante di Savelletri: sarà aperto dai saluti di Giannicola D’Amico, Presidente del GAL Valle d’ltria, di Francesco Zaccaria, Sindaco di Fasano, e di Luigi Amitrano, Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi.

Seguiranno gli interventi di Marilena Fusco, Direttrice PescAgri CIA, Vincenzo Patruno, Presidente Fedagripesca Confcooperative Puglia, Carmelo Rollo, Presidente LegaCoop Puglia e Paolo Pignalosa, Società Oceanis srl. Previste anche le testimonianze di pescatori e aziende del settore ittico. Conclusioni di Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia.

La seconda giornata del Fasano Fish Festival si svolge sempre a Savelletri ed è dedicata alle attività per bambini e famiglie. Alle 10 visita guidata su una motovedetta della Capitaneria di Porto di Brindisi. A seguire passeggiata tra i banchi del pesce in collaborazione con Coop Serapia e Pescheria Adriatica.

Nel pomeriggio, alle 16.30, visita nello stabilimento di Panittica, una delle strutture più importanti a livello nazionale, alla scoperta delle tecniche di allevamento di specie ittiche marine.

About Author