Grottaglie, incontro pubblico sul futuro sostenibile della città

Politica
18.12.2024 12:09

Il Comune di Grottaglie, attraverso gli assessorati ai Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente, invita la cittadinanza a partecipare al primo incontro pubblico dedicato alla redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).

L’evento si terrà venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 17:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Grottaglie. Saranno presenti il Sindaco Ciro D’Alò, l’Assessore alla Rigenerazione Urbana, Viabilità e Mobilità Giovanni Blasi, l’Assessore all’Ambiente Maurizio Stefani, e l’ing. Adele Celino, responsabile del Settore “Unità Progetti Speciali e Attuazione PNRR”. Con loro, interverranno l’arch. Loredana Modugno, redattrice del PUMS, e la dott.ssa Cristina Belloni, redattrice del PAESC. Il coordinamento sarà affidato alla dott.ssa Martina Gentile e al dott. Mimmo Ciocia.

Questo incontro inaugura un percorso partecipativo fondamentale per la raccolta di dati, proposte e informazioni utili alla stesura dei due piani strategici. Tra le attività già svolte, spicca la distribuzione di questionari a cittadini e scuole, che ha riscosso un’ampia partecipazione.

Gli input raccolti, insieme alle discussioni dell’incontro, contribuiranno alla definizione di soluzioni per la sostenibilità energetica e climatica (PAESC) e per una mobilità più accessibile e inclusiva (PUMS).

“È fondamentale che la comunità partecipi attivamente per definire piani che rispecchino i reali bisogni del territorio,” sottolinea l’Assessore Maurizio Stefani. Gli fa eco Giovanni Blasi: “Il PUMS è un’opportunità per costruire una città moderna e attenta alle esigenze di tutti. Il contributo dei cittadini sarà essenziale per tracciare soluzioni condivise e innovative“.

La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa per contribuire al futuro sostenibile di Grottaglie.

Just Transition Fund: a che punto siamo?: convegno a Taranto il 20 dicembre
Cassazione respinge i ricorsi: processo "Ambiente Svenduto" si farà a Potenza