Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: ‘Dal 1 maggio internalizzazione servizio 118 dell’Asl’

“Abbiamo vinto una grande battaglia sindacale ma anche politica per dare dignità a 384 lavoratori a Taranto e a circa 2000 lavoratori in tutta la regione Puglia dove sono in corso le attività per internalizzare i lavoratori del 118”, così Mino Borraccino, consigliere del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del piano di Taranto”

”Per tanti anni, troppi anni, sono stati sfruttati da un sistema che autorizzava le associazioni di volontariato a pagare con finti e fittizi rimborsi i lavoratori: nessuna responsabilità diretta delle associazioni di volontariato, è bene precisarlo, ma soltanto una carenza del sistema, clamorosa direi, che nel corso degli anni aveva sempre accettato”, aggiunge Borraccino.

”Nel 2018, insieme al presidente Emiliano abbiamo preso una decisione forte: quella di dire basta a questo sistema e al costo anche di aumentare le risorse per la gestione del personale del 118 abbiamo iniziato un lungo lavoro che, finalmente, dopo cinque anni sta portando i risultati sperati”, continua Mino Borraccino.

“Abbiamo dovuto lottare tenacemente contro il sistema che gestiva da anni questo modello collaudato di sfruttamento dei lavoratori e, paradossalmente, abbiamo dovuto lottare anche contro l’incredulità degli stessi sfruttati che pensavano che stessimo facendo manovre elettorali o illudendo inutilmente persone che avevano bisogno di stabilità”, sottolinea ancora Borraccino.

”Il tempo è galantuomo e finalmente arriviamo alla firma dei contratti nell’Asl di Taranto sino alla famigerata data del 1º maggio, che quest’anno a Taranto avrà un sapore particolare: quello della vittoria di centinaia di lavoratori che, finalmente grazie alle istituzioni, mai come in questo caso vicine agli ultimi, ha ritrovato la propria dignità”, conclude Mino Borraccino, consigliere del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del piano di Taranto.

About Author