Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: Gioco d’azzardo illegale, sequestrati 21 apparecchi elettronici

Ventuno apparecchi elettronici da gioco, tra cui “videopoker” e “totem”, sono stati sequestrati e 6 presunti responsabili sono stati segnalati alle autorità competenti.

È il risultato di un’operazione condotta dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e del Gruppo di Taranto per contrastare il gioco illegale e irregolare.

Durante i controlli, che hanno interessato associazioni culturali e circoli ricreativi nel capoluogo jonico, sono state individuate e sequestrate 21 apparecchiature elettroniche da gioco, “videopoker”, che risultavano non collegate alla rete telematica dei Monopoli di Stato o messe in funzione da soggetti giuridici non autorizzati a svolgere tale attività.

Di conseguenza, sono state segnalate 6 persone perché prive delle necessarie autorizzazioni amministrative o per aver messo in funzione “videopoker” per il gioco d’azzardo, anche a danno dei minori.

Durante le operazioni sono state anche contestate sanzioni amministrative per l’utilizzo abusivo di apparecchi elettronici da gioco del tipo “totem”. Si tratta di terminali collegati al web che consentono ai clienti di usufruire illegalmente di piattaforme di gioco online.

Inoltre, le Fiamme Gialle intraprenderanno specifiche attività di ispezione per determinare le basi imponibili sottratte alla tassazione riguardanti l’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse, nonché per il prelievo unico erariale (PR.E.U.).

Nel settore del gioco pubblico, la Guardia di Finanza protegge i giocatori da proposte di gioco illegali, insicure e prive di garanzie, salvaguardando in particolare le fasce più vulnerabili, tra cui i minori.

About Author