Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva: Scudo penale, Ue accende i fari su legge Governo Meloni

centered image

“La Commissione sta attualmente valutando la questione sollevata dall’onorevole deputato. Sulla base dell’esito della valutazione, deciderà in merito alla linea d’azione più opportuna da intraprendere”. Lo ha annunciato il commissario Ue all’Ambiente Virginijus Sinkevicius rispondendo a una interrogazione dell’eurodeputata Rosa D’Amato (Greens/EFA) in cui si sollevano dubbi sullo scudo penale previsto dall’ennesima legge salva Ilva, questa volta voluta dal centrodestra e dal governo Meloni.

“In attesa delle valutazioni della Commissione europea – dice D’Amato -, ribadisco l’esigenza di chiarire formalmente se lo scudo penale per chi gestisce l’ex Ilva vìoli (a mio parere, palesemente) ben tre direttive Ue: il principio del ‘chi inquina paga’ (articolo 1 della direttiva 2004/35/CE), l’articolo 8 della direttiva 2010/75/UE e l’articolo 6, comma, 3 della direttiva 2004/35/CE. È ora di dire basta all’impunità per chi inquina Taranto e mette a rischio la salute dei suoi cittadini”, conclude.

About Author