Un’Italia spaccata in due nel giorno di Pasqua: nubi e piogge sparse al Nord, sole e temperature miti al Centro-Sud. Una perturbazione attiva tra Francia e Gran Bretagna influenzerà in particolare le regioni settentrionali, mentre il Sud godrà di una giornata prevalentemente soleggiata.
Pasqua con nubi al Nord e temperature in rialzo
La domenica di Pasqua sarà caratterizzata da piogge sparse sul settore occidentale del Piemonte e sul Ponente Ligure, con nevicate sulle Alpi oltre i 1.800 metri. Al Centro e al Sud, invece, il tempo si manterrà stabile e soleggiato con massime fino a 25°C.
Nel dettaglio, la mattinata di Pasqua porterà piogge sul Nord-Ovest e sulla Versilia, mentre le regioni adriatiche e il Sud saranno baciate dal sole. Nel pomeriggio, l’instabilità si estenderà al resto del Nord e alla Toscana, con un progressivo peggioramento anche sulla Sardegna. Le temperature continueranno a salire, soprattutto in Abruzzo e Sardegna.
Pasquetta tra sole, piogge e temporali
Per lunedì dell’Angelo il tempo si manterrà variabile e incerto. Sono previste piogge al mattino su Sardegna, Toscana e alto Lazio, instabilità anche in Trentino Alto Adige e Sicilia. Secondo le previsioni, la probabilità di pioggia oscilla tra il 70% e l’80% su Toscana, Umbria, zone interne del Lazio e Triveneto.
Le previsioni in sintesi
- Sabato: nubi e piogge al Nord-Ovest, soleggiato altrove; qualche nuvola in Sardegna.
- Domenica di Pasqua: piogge al Nord-Ovest e in Toscana, soleggiato al Sud; venti meridionali e temperature in aumento.
- Lunedì di Pasquetta: tempo instabile al Centro-Nord, piogge e temporali su Sicilia e zone interne tirreniche.
potrebbe interessarti anche
Referendum, la DC lascia libertà di scelta: “Decida il cittadino”
Autisti 118, Corte d’Appello annulla condanna all’Asp Potenza
Turista italiano torturato a New York: arrestati in due, uno in fuga
Manutenzione strade, Lacarra: “Tagli da 20 milioni per la Puglia”
Screening epatite C: “Scoperti casi sommersi, eradicare è possibile”
AIFO difende agricoltori e frantoiani: “Xylella non è invenzione”