La Conferenza dei Servizi ha deciso di sospendere temporaneamente il progetto del dissalatore sul fiume Tara, rinviando ogni decisione al 10 gennaio. Una pausa accolta con favore dal consigliere regionale Massimiliano Stellato, che sottolinea l’importanza di questa riflessione aggiuntiva per valutare a fondo i costi, i benefici e gli impatti ambientali dell’opera.
“Accolgo con soddisfazione il fatto che il mio invito a riflettere attentamente sugli aspetti ambientali sia stato accolto – dichiara Stellato -. Questo rinvio consentirà ai vari soggetti coinvolti di esprimersi sulla compatibilità ambientale del progetto. È necessario un approfondimento, dato che emergono criticità non trascurabili, come la tutela del corso d’acqua, del paesaggio, delle colture agricole locali e la necessità di bonifiche preventive nell’area interessata”.
Stellato ha inoltre richiesto, in commissione regionale Ambiente, l’audizione di tutte le parti coinvolte, tra cui Arpa Puglia, Aqp, il dipartimento regionale Ambiente e i Commissari Ilva, per garantire una valutazione completa del progetto. “Taranto ha già pagato un prezzo altissimo in termini ambientali. Non possiamo permettere che accada ancora”, conclude Stellato.
potrebbe interessarti anche
ASL Taranto e UGL Salute: verso riconoscimento autisti 118
TEF – Taranto Eco Forum 2025, pronto il programma definitivo
Iaia: “Governo strategico nel riallocare risorse Dri dal Pnrr all’Fsc”
Ex Ilva, Foti: Preoccupazione forte, ma rilancio possibile
Taranto, i 15 anni della Camera di Conciliazione italiana
Taranto, il 21 maggio Governo incontra sindacati per Acciaierie