Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mitilicoltura tarantina

Mitilicoltura: erogati i fondi regionali per le morie del 2024

centered image

Alle 24 cooperative ammesse al contributo – di cui 23 di Taranto – andranno mediamente 12.500 euro ciascuna

Sono stati accreditati nei giorni scorsi alle cooperative mitilicole tarantine i contributi regionali per compensare, almeno in parte, le perdite subite nel 2024 a causa dell’innalzamento delle temperature, che ha provocato una grave moria delle cozze.

Alle 24 cooperative ammesse al contributo – di cui 23 di Taranto – andranno mediamente 12.500 euro ciascuna. Sebbene l’importo non copra integralmente i danni subiti, le associazioni di categoria riconoscono all’assessore regionale Donato Pentassuglia e alla sua struttura tecnica il merito di aver gestito con responsabilità l’emergenza.

Le risorse disponibili nel bando regionale, inizialmente fissate a 150 mila euro, sono state raddoppiate a 300 mila euro, permettendo di soddisfare tutte le domande, anche se limitatamente all’80% delle somme richieste. L’assessorato sta ora verificando la possibilità di integrare il restante 20% con ulteriori risorse.

Un altro intervento decisivo ha riguardato nove cooperative inizialmente escluse, poi ammesse al finanziamento grazie a un riesame delle norme fiscali.

Allarme per la produzione 2025: mancanza di seme e nuove strategie

Durante un recente incontro a Bari, è stato avviato un confronto sulla scarsità di seme che rischia di compromettere la produzione del 2025. In passato, il seme era talmente abbondante da essere commercializzato, mentre quest’anno la sua assenza rappresenta una nuova emergenza per il settore.

L’assessorato regionale si è impegnato a rimodulare i fondi del bilancio 2025 per rispondere a questa nuova criticità. Inoltre, si sta lavorando con il professor Uricchio e il Comune di Taranto per individuare interventi strutturali di medio-lungo periodo, anche attraverso l’utilizzo dei fondi comunitari Feampa, presto disponibili.

L’incontro ha visto la partecipazione di AGCI AGRITAL TARANTO, UNCI AGROALIMENTARE, CONFCOOPERATIVE TARANTO, LEGACOOP AGROALIMENTARE TARANTO, CONFESERCENTI CASAIMPRESA TARANTO, FAI CISL, FLAI CGIL e UILA PESCA, unite nell’obiettivo di tutelare la mitilicoltura tarantina e garantire un futuro al settore.

About Author