Grande partecipazione e forti emozioni hanno segnato l’incontro con Maurizio Cusano, protagonista della presentazione del suo libro “Grazie al Cinema”, tenutasi sabato 10 maggio presso la Sala Consiliare di San Giorgio Ionico. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Artisti Pugliesi Teatro e Dintorni, è stata accolta con entusiasmo da cittadini, appassionati e autorità.

“Maurizio Cusano ci ha regalato una testimonianza intensa e umana, capace di raccontare il cinema da un punto di vista raro e autentico: quello di chi lavora dietro le quinte con passione e professionalità”, ha dichiarato Mimmo Campo, presidente dell’associazione, sottolineando anche la gratitudine personale per le opportunità condivise con l’autore su importanti set internazionali.

Nel corso dell’incontro si sono alternati gli interventi di autorevoli ospiti, tra cui l’Onorevole Giovanni Maiorano, che ha voluto ricordare il valore del contributo di figure come Cusano nell’industria cinematografica: “Un ambasciatore del cinema italiano nel mondo, un esempio di resilienza e dedizione”.

La serata ha visto anche il contributo della Dott.ssa Grazia Lillo, che ha parlato di “una storia affascinante, quella di Cusano, fatta di coraggio e umiltà, che lo ha portato a diventare uno dei più affermati extras coordinator, con oltre cento film internazionali all’attivo”.

Il dibattito ha acceso i riflettori anche sulle potenzialità culturali del parco delle Tagghjate, indicato da Cusano come location ideale per riprese cinematografiche: “Va promosso e valorizzato. Ha caratteristiche perfette per film storici”, ha affermato. Il sindaco Cosimo Fabbiano, presente all’evento, ha confermato l’impegno dell’amministrazione nel promuovere il parco anche attraverso nuove forme d’arte, prendendo esempio dai musei all’aperto francesi, dove opere celebri vengono proiettate sulle pareti naturali.

Tra gli intervenuti anche lo storico del cinema Cosimo Nesca e Monica Altamura di Easy TV, che hanno contribuito ad arricchire il dibattito con spunti sul linguaggio cinematografico e sulla comunicazione.

La presentazione si è conclusa con un caloroso momento d’incontro tra l’autore e il pubblico, con firme e dediche sul volume. Un successo pieno che rafforza l’impegno dell’associazione nell’organizzazione di eventi culturali capaci di valorizzare il territorio e le sue potenzialità creative.