La Guardia di Finanza di Taranto, in collaborazione con la Compagnia di Manduria, ha sequestrato più di 73mila prodotti considerati potenzialmente pericolosi per i consumatori in cinque esercizi commerciali situati nel capoluogo, a Sava, San Pietro in Bevagna e Maruggio.
Tra i beni confiscati figurano giocattoli, articoli per la pesca e bigiotteria, tutti privi delle informazioni obbligatorie previste dal codice del consumo, indispensabili per tutelare la salute pubblica.
Le norme vigenti stabiliscono che i prodotti destinati al consumo debbano riportare informazioni quali la denominazione legale, l’identità del produttore, l’eventuale presenza di sostanze dannose e i materiali utilizzati. I titolari dei cinque negozi coinvolti sono stati segnalati all’autorità amministrativa competente.
Le indagini, che mirano a smantellare la rete logistica e organizzativa alla base di queste pratiche illecite, sono attualmente in corso. Inoltre, le Fiamme Gialle sono impegnate nel recupero fiscale dei profitti ottenuti da queste attività.
potrebbe interessarti anche
Confindustria Taranto, Regione Puglia e Arpal: protocollo lavoro
Laterza, Via Roma riapre: intesa tra Comune e commercianti
Taranto, postina collassa al lavoro: UIL denuncia violazione diritti
Taranto, malore alla guida: camionista si salva fermandosi in tempo
Il Senato approva il decreto ex Ilva, ora attesa per la Camera
Ex Ilva, Mario Turco: “Decreto condanna Taranto all’inquinamento”