Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cosimo Borraccino

Puglia: arriva il bonus latte per le mamme che non possono allattare

centered image

In Puglia arriva il bonus latte per le mamme che non possono allattare. Come spiega Cosimo Borraccino, consigliere del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano Taranto, consiste in un sostegno economico fino a un massimo di 400 euro rivolto alle neo mamme affette da specifiche patologie che impediscono loro di allattare naturalmente i propri figli.

Questo contributo è erogato per un periodo di 6 mesi e le richieste devono essere inviate al distretto socio sanitario di appartenenza tra gennaio e luglio. È subordinato al possesso di un ISEE inferiore a 30.000 euro annui.

I medici specializzati, in base a certificati che attestano la patologia, prescrivono mensilmente il latte artificiale necessario per i primi sei mesi di vita del neonato. Esistono condizioni permanenti e temporanee che danno diritto a questo bonus, ognuna richiede una documentazione specifica.

La richiesta deve essere compilata utilizzando i moduli disponibili presso l’ASL e i Distretti Socio Sanitari e deve includere una serie di documenti, tra cui la prescrizione medica, l’ISEE, la documentazione fiscale relativa all’acquisto del latte artificiale, il certificato della patologia, una copia del documento di identità valido e i dati bancari.

About Author