Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Associazione mafiosa, cinque arresti nel tarantino

centered image

La Polizia, dopo complesse indagini coordinate dalla D.D.A. di Lecce, ha eseguito 5 ordini di arresto emessi dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce, dopo i procedimenti in Cassazione. Nel 2017, un’operazione della polizia con 27 misure restrittive smascherò un’associazione mafiosa legata alla Sacra Corona Unita, attiva nella zona orientale della provincia jonica con diverse articolazioni tra San Giorgio Jonico, Manduria e Sava.

Quest’organizzazione, gestita dagli indagati con intimidazioni e controllo territoriale, influenzava imprenditori, commercianti e politici locali, commettendo reati come estorsione, riciclaggio di beni rubati e scambio elettorale-mafioso, ottenendo il controllo di attività economiche nei Comuni di Manduria, Avetrana, Faggiano, Pulsano e San Giorgio Jonico. Inoltre, è emersa l’ipotesi di truffa per ottenere finanziamenti pubblici. Queste indagini portarono anche al Commissariamento ministeriale del Comune di Manduria.

About Author