Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Coldiretti: Nel 2023, in Puglia spesi 300mln in più per mangiare

Quest’anno “i pugliesi hanno speso quasi 300 milioni di euro in più per mangiare, ma a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare le quantità acquistate”.

Lo evidenzia Coldiretti Puglia in una nota, in riferimento all’allarme lanciato dall’Unione nazionale consumatori sui dati Istat relativi all’andamento dell’inflazione a giugno 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

“In Puglia – prosegue Coldiretti – sono già 440 mila le famiglie in povertà relativa”, in un anno sono raddoppiate passando “dal 18,1% al 27,5%, anche a causa dei fenomeni inflazionistici e speculativi”.

Il risultato, secondo Coldiretti Puglia, è che “le famiglie tagliano gli acquisti e vanno a caccia dei prezzi più bassi, anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti”.

“La situazione di difficoltà – prosegue – si estende alle imprese agricole colpite dal maltempo, che ha decimato i raccolti, e dai prezzi bassi pagati alla produzione che, in molti casi, non coprono neanche i costi di produzione con il rischio dell’abbandono di interi territori”.

About Author