Si è conclusa lo scorso 17 settembre l’operazione ‘Mare Sicuro 2023’, iniziata il 17 giugno, che ha visto ulteriormente implementata la presenza di donne e uomini della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera lungo tutte le coste della Puglia e della Basilicata Ionica. Un’attività che si svolge da oltre 30 anni per garantire maggiore sicurezza a bagnanti, subacquei e diportisti che frequentano il mare durante la stagione estiva.
L’operazione ha visto impegnati, al giorno, 220 militari, 33 mezzi navali e 28 mezzi terrestri, pronti a intervenire in caso di emergenze per la sicurezza in mare di bagnanti e di diportisti, oltre a vigilare sul regolare svolgimento delle attività ricreative, commerciali e a tutela dell’ecosistema marino.
Ecco i dati salienti dell’operazione testimoniano l’importante sforzo operativo messo in campo durante l’estate lungo i quasi 1000 chilometri di costa:
• 172 persone salvate;
• 10 persone recuperate prive di vita;
• 50 unità soccorse;
• 32577 controlli;
• 36000 metri quadri di spiagge illecitamente occupate, restituite alla libera fruizione.
Dall’analisi dei dati, facendo un raffronto con l’anno precedente, si rileva che il numero dei soccorsi ha registrato una diminuzione costante, segno di una maggiore consapevolezza dei diportisti e dell’importante ruolo svolto dalla Guardia Costiera nell’attività di informazione e prevenzione.
La prevenzione rimane al centro degli obiettivi e verrà perseguita anche nel periodo invernale con una serie di attività volte ad accrescere la cultura del mare tra cittadini e studenti.
Con l’auspicio di rafforzare la cultura marinara partendo dalle nuove generazioni, anche quest’anno Guardia Costiera, Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale organizzeranno, nel mese di aprile, la “Settimana Blu 2024”, che si concluderà l’11 aprile con la “Giornata nazionale del mare e della cultura marinara”.
potrebbe interessarti anche
Schillaci dopo incontro con Fedriga: “Pieno accordo su liste d’attesa”
Cia Puglia esulta: “Pozzi e oleoturismo, leggi strategiche per agricoltura”
Fonti rinnovabili, la Puglia accelera: obiettivo 2.405 Mw entro l’anno
Lopalco: “In Puglia, screening HCV in forte ritardo, dati allarmanti”
Donno (M5S): “Su furti auto Governo inerte, respinta ogni proposta”
Grazia Di Bari in Cina al Festival di Chengdu per promuovere la Puglia