Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: Irregolarità e criticità, Guardia Costiera ferma nave

centered image

La Guardia Costiera di Taranto ha fermato per accertamenti una motonave mercantile portarinfuse panamense. Durante il controllo della nave, giunta a Taranto per imbarcare un carico di coal, sono emerse numerose irregolarità e gravi criticità che ne hanno comportato il fermo.

In particolare, gli uomini della Guardia Costiera hanno rilevato il mancato funzionamento della “scatola nera”, l’avaria dell’illuminazione per le aree di ammaino del battello di emergenza, il danneggiamento dei dispositivi di chiusura di diverse aperture, la presenza di potenziali fonti di innesco per incendi a bordo e, cosa ancora più grave, il mancato avviamento della pompa antincendio di emergenza. Fondati dubbi sull’effettivo compimento delle visite di convalida di alcuni certificati, per i quali sono in corso accertamenti.

La nave è risultata altresì carente sotto l’aspetto della tutela dell’equipaggio e della corretta gestione delle ore lavorative svolte effettivamente dai marittimi imbarcati con particolare riguardo alle delicate operazioni di rifornimento di combustibile della nave.

Dall’inizio dell’anno, l’attività di “Port State Control” ha interessato circa 15 unità mercantili straniere, di cui 3 detenute.

About Author