Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

‘Network Contacts ed ENEL: una vergogna per la Puglia’

“La dimostrazione tecnica del proverbio popolare secondo cui “non c’è mai fine al peggio” la abbiamo a Taranto, in Puglia, nel 2023, dove il call center Network Contacts, con la fattiva collaborazione di ENEL (azienda a partecipazione statale che sta introitando milioni e milioni di euro sfruttando la crisi internazionale a danno di consumatori e cittadini), ha deciso, unilateralmente, di mettere alla fame un gruppo di persone per la sola “colpa” di essersi ammalate nel corso del tempo a causa dell’attività lavorativa svolta nel call center con l’utilizzo della voce, riducendone il monte ore contrattuale dal 1 Novembre alle sole ore che possono essere compiute nella classica attività tradizionale in cuffia”. Lo scrivono in una nota le segreterie provinciali e pugliesi di SLC CGIL, FISTEL CISL e UGL TLC.

”Per fare un esempio, se una lavoratrice ha un contratto a 30more settimanali e il medico aziendale ha prescritto una riduzione dell’utilizzo della voce del 50%, quella stessa lavoratrice dal 1° novembre lavorerà 15 ore avendo anche una decurtazione quindi del suo stipendio del 50% – aggiungono -. Una vergogna assoluta, uno squallore, con la partecipazione di un committente come ENEL a partecipazione statale che vanta di interessarsi del benessere di milioni di cittadini: squallido. La scelta assolutamente folle messa in campo da Network Contacts, peraltro, non ha senso sotto diversi punti di vista”.

”Innanzitutto, diversi di questi lavoratori coinvolti sino a qualche settimana fa erano impegnati in attività documentale sulla commessa HERA – sottolineano -: hanno fatto formazione ai colleghi di Molfetta sulla stessa attività, per poi essere spostati nuovamente su ENEL e ricevere poi questo trattamento. Forse è un po’ strumentale l’iniziativa aziendale? Così come è “strana” la motivazione addotta dall’azienda, sulla mancanza di attività documentale(a parte che crediamo poco come un colosso come ENEL Mercato Libero che sta introitando ora moltissimi nuovi utenti non ha attività documentale): la percentuale di lavoro documentale è comunque presente sul nuovo fronte orario, per cui quella famosa lavoratrice a 30 h di cui si diceva nell’esempio che si è trovata la riduzione unilaterale a 15 ore (alla fame!), dovrà comunque lavorare la metà delle sue pre sempre su attività diversa da quella telefonica.

”Una scelta sbagliata, folle. SLC CGIL, FISTEL CISL e UGL TLC (la mancanza di una sigla confederale dovrebbe far riflettere) hanno deciso di impugnare le lettere e denunciare ENEL e Network alla Procura della Repubblica, Ispettorato del Lavoro, INAIL e SPESAL. Ma riteniamo fondamentale che le istituzioni e i cittadini sappiano quali sono le “imprese”(con il rispetto per le vere imprese) che si offrono come opportunità lavorative nella città di Taranto: non siamo schiavi di questi prenditori e ci batteremo per non abbassare la testa(oltre a ridare dignità a chi già, a causa del lavoro, si è ammalato ed ora deve pagarne conseguenze inaccettabili)”, concludono le segreterie.

About Author