Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tribunale di Taranto

Taranto: Non partecipò a bancarotta, assolto imprenditore settore alberghiero

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha assolto con formula piena, all’esito dell’udienza preliminare, un noto imprenditore del settore ricettivo della provincia di Taranto, dall’accusa di aver concorso alla bancarotta di una società dedita al settore del commercio di capi d’abbigliamento.

Secondo la tesi sostenuta dagli inquirenti, il rinvenimento di un quantitativo di capi d’abbigliamento all’interno di locali riconducibili alla struttura ricettiva, amministrata dall’imprenditore poi assolto, avrebbe costituito il presupposto di una ipotesi di concorso dell’imprenditore alla distrazione di beni dalla società fallita.

L’amministratore del noto resort, secondo l’accusa, aveva favorito la distrazione dei beni rinvenuti, riconducibili alla società amministrata da un parente, consentendo che i capi d’abbigliamento, del valore complessivo di circa centocinquantamila euro, fossero “nascosti” all’interno dell’hotel.

Il difensore dell’imprenditore assolto, l’avvocato Mimmo Lardiello, ha al contrario dimostrato, anche attraverso una copiosa produzione, la totale infondatezza dell’accusa, in particolare riuscendo a dimostrare come i locali dove era avvenuto il rinvenimento di capi d’abbigliamento erano in realtà privi di serratura e si trovavano in un’area distinta dalla struttura principale del resort.

Inoltre, una ulteriore serie di documenti prodotti dalla difesa, hanno convinto il giudice che non vi era alcuna commistione d’interessi tra l’imprenditore, poi assolto, e la gestione della società dedita al commercio di capi d’abbigliamento. Da qui dunque, la pronuncia assolutoria già in sede di udienza preliminare e il rinvio a giudizio per l’amministratore della società fallita.

About Author