Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spiagge libere: Acerbo, ‘Oscena proposta Santanchè’

“Il problema in Italia è che non ci sono quasi più spiagge libere. Ci voleva davvero la faccia della Santanchè per fare una proposta oscena come quella di privatizzare le poche rimaste nel nostro paese”. Lo dichiara, attraverso una nota, Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, coordinamento di Unione Popolare.
“Ci sono poche spiagge libere perchè la pressione affaristico-clientelare è quella a moltiplicare le concessioni ai privati che solo da noi sono eterne, rinnovabili all’infinito – prosegue Acerbo -. Nel nostro paese ci sono 12.166 concessioni private che occupano gran parte della costa balneabile e in alcune regioni superano il 70%, nei comuni più appetibili anche il 90%. Compito di tenere pulite e sorvegliate le spiagge libere è dei comuni. Se non bastano le risorse si facciano pagare di più le concessioni a chi ne trae profitto magari tenendo anche conto che vi sono differenze tra concessioni iper-redditizie come quella della ministra e realtà in zone più popolari”.
“E’ doveroso mobilitarsi per fermare l’assalto alle poche spiagge libere rimaste nel nostro paese – continua Acerbo -. Anzi bisognerebbe ridurre le concessioni esistenti e il loro impatto. Bisogna contrastare la proposta della ministra Santanchè. Bisogna unire tutti i movimenti, i comitati e le associazioni intorno alla difesa delle spiagge come bene comune”.
Santanchè rappresenta la parte peggiore della categoria dei balneatori. La sua è la visione di una lobby che pensa di poter continuare a cementificare, recintare, oscurare la vista mare per migliaia di chilometri di costa grazie alla complicità di una politica che non ha il coraggio di difendere gli interessi collettivi e i beni comuni con una seria pianificazione e programmazione. Giù le mani dalle spiagge libere! La spiaggia è di tutti!”, conclude Acerbo.

About Author