Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Ginosa la teca con i resti della Quarto Savona Quindici

Venerdì 12 e sabato 13 maggio 2023 verrà esposta in piazza Marconi, a Ginosa (Taranto), la teca contenente i resti della Quarto Savona Quindici, l’auto della scorta del magistrato Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992 insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini che viaggiavano a bordo della Fiat Croma blindata, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

L’iniziativa, promossa dall’istituto Deledda-Bosco e dal Comune di Ginosa, rientra nel progetto scolastico “Legalità’’, percorso caratterizzato da incontri con le Forze dell’Ordine e autori di libri che hanno come tema centrale proprio la legalità.

Programma.

Venerdì 12 maggio, alle ore 10.30 è prevista la cerimonia di svelamento della teca della Quarto Savona Quindici alla presenza di Vito Parisi, sindaco di Ginosa, del prefetto, del questore di Taranto e del procuratore capo di Taranto, di Tilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta di Falcone, dei rappresentanti delle associazioni Libera e Avviso Pubblico, delle autorità civili, militari e religiose e degli studenti delle scuole territorio. Modera la giornalista Stefania Ferrara.

Nel pomeriggio, incontro-dibattito, a partire dalle 19,30, con il sindaco Vito Parisi, Francesco Accordino, ex capo della sezione omicidi della Squadra Mobile di Palermo, Luciano Traina, fratello di Claudio Traina, agente assassinato nella strage di Via D’Amelio, Michele Abbaticchio, vicepresidente nazionale dell’associazione Avviso Pubblico, Maria D’Oria, referente Libera-Presidio di Mottola, e Leonardo Palmisano, direttore artistico di Legalitria. Modera Davide Giove, portavoce Forum III Settore.

A seguire, la proiezione del docufilm “La mafia ha paura – Storia di un Sud che può vincere”, realizzato da Avviso Pubblico. La voglia di rivalsa di una città e di una comunità colpite, in una gelida mattina di fine 2017, dall’omicidio di Anna Rosa Tarantino. Una donna innocente uccisa ‘per errore’ nel centro storico di Bitonto, durante un conflitto a fuoco tra gruppi criminali rivali. Il risultato è un prodotto pensato per le scuole al fine di promuovere il dibattito sull’attuale situazione meridionale e su quello che la società civile potrebbe fare per il contrasto alle pratiche mafiose.

Il 13 maggio, alle 9.30, si terrà la marcia della legalità con raduno e partenza da Piazza Nusco, a cui parteciperanno le scuole di Ginosa e delle città limitrofe. Alle 10:30 interverranno Francesco Accordino, ex capo della sezione omicidi della Squadra Mobile di Palermo, Luciano Traina, fratello di Claudio Traina, assassinato nella strage di Via D’Amelio, Rita Romano, Gip/Gup del Tribunale di Taranto e presidente ANM sez. di Taranto, Remo Pezzuto, referente provinciale coordinamento Libera – Presidio di Taranto e Michele Abbaticchio, vicepresidente nazionale dell’associazione Avviso Pubblico.

About Author