Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roberto Rossi

Riforma su presunzione di innocenza, procuratore Bari: “Limita libertà informazione”

centered image

La riforma che impone l’autorizzazione dei procuratori della Repubblica per la diffusione di notizie giudiziarie solleva dubbi e preoccupazioni. A esprimere perplessità è stato Roberto Rossi, procuratore di Bari, intervenuto al convegno Giustizia e informazione: verità, potere e responsabilità, organizzato dall’associazione Studenti Per dell’Università di Bari.

“La riforma è costruita male perché affida ai procuratori la decisione sull’interesse pubblico di una notizia, ponendo un rischio per la libertà di stampa e d’informazione. Io non sono un giornalista, non posso stabilire cosa sia di interesse pubblico”, ha dichiarato Rossi.

Nel corso del dibattito si è parlato anche della presunzione di innocenza e delle limitazioni imposte ai magistrati nelle comunicazioni sui processi in corso. La giudice Paola Cesaroni, membro del direttivo nazionale dell’Anm, ha evidenziato come la riforma del 2021 abbia creato uno squilibrio a favore della difesa, limitando la trasparenza dell’azione giudiziaria.

Sul tema è intervenuto anche il giornalista Michele Partipilo, secondo cui le restrizioni imposte ai giornalisti negli ultimi anni hanno peggiorato il rapporto tra giustizia e informazione. “Se si riducono le fonti, il giornalista può fornire solo informazioni parziali e a volte imprecise. Non servono norme che restringano l’accesso alle notizie”, ha concluso.

About Author