Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fabio Troiano

Fabio Troiano in Puglia con ‘Il Dio bambino’

Un gradito ritorno sui palcoscenici pugliesi per le stagioni teatrali 2022/23 organizzate dai Comuni di Martina Franca, San Vito dei Normanni, Nardò e Lecce in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese: dal 22 al 25 febbraio, Fabio Troiano girerà la Puglia con il suo “Il Dio bambino”.

Il tour di Troiano partirà mercoledì 22 febbraio dal Piccolo Teatro Valerio Cappelli di Martina Franca, per poi spostarsi giovedì 23 febbraio al  Tex – Il Teatro dell’Ex Fadda di San Vito dei Normanni. Venerdì 24 febbraio l’appuntamento è invece al Teatro Comunale di Nardò. Il tour si concluderà sabato 25 febbraio al Teatro Apollo di Lecce. Sipario per tutti gli appuntamenti alle ore 21.00.

In occasione della tappa di Lecce, il 25 febbraio sarà attivo anche il servizio “Vengo anch’io – Porta i bimbi con te a teatro”. Durante lo spettacolo, in una sala del Teatro Apollo si svolgerà il laboratorio a cura di Fermenti Lattici, per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni. Il servizio è riservato ai possessori del biglietto dello spettacolo “Il Dio Bambino”. Sentirsi grandi ed essere piccini, crescere e sentirsi di essere ancora bambini. In questo appuntamento saranno narrate storie sulla crescita e sui traguardi inaspettati che questa comporta. La partecipazione è gratuita e con obbligo di prenotazione su Whatsapp al 340.4722974 / 329.114595.

Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni. Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, Il dio bambino racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni e dà agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino, un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza. Un uomo a confronto con una donna, il migliore testimone per mettere in dubbio la sua consistenza, la sua presunta virilità. Nel dio bambino è la nascita di un figlio a far ritrovare al protagonista il senso del proprio agire, tra lampi di autoironia e umorismo. A trent’anni di distanza, Il dio bambino rimane un testo di incredibile forza e attualità, cinico ma commovente. Un teatro disturbante, nel suo stimolo a ripensare a noi stessi, ma di grandissima empatia. La regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber, valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore.

About Author