Osservatorio Permanente Salinella
Osservatorio Permanente Salinella

In vista delle elezioni amministrative 2025, l’associazione OPS – Osservatorio Permanente Salinella ETS rilancia il Patto di Quartiere Salinella, invitando i sei candidati alla carica di sindaco di Taranto a sottoscrivere l’aggiornamento del documento nato per valorizzare il territorio e dare risposta alle esigenze dei cittadini.

Il Patto, già pubblicato nel 2022 e frutto di un’indagine condotta nel 2021 su 252 abitanti del quartiere Salinella e Taranto 2, si pone come strumento di collaborazione tra amministrazione e cittadinanza attiva. L’obiettivo è promuovere interventi concreti attraverso cinque impegni chiave: ascolto delle istanze locali, sostegno alle progettualità dal basso, partecipazione dei cittadini, partenariati tra enti e associazioni, visione d’insieme per lo sviluppo urbano.

Le azioni strategiche, definite a partire dal questionario, si articolano in quattro ambiti principali:

Cantiere Salinella: monitoraggio delle opere per la mitigazione del rischio idrogeologico, valorizzazione dell’Oasi della Salina Piccola – Parco Laudato Si’, completamento delle strutture per i Giochi del Mediterraneo, attuazione del Piano di Lottizzazione di Taranto Due.

Socialità e Cultura: investimenti in cultura, scuola e politiche giovanili; censimento per nuove classi nel CEP; orti urbani, spazi inclusivi, ripristino dei seggi elettorali.

Amministrazione ordinaria: miglioramento della presenza sul territorio con interventi su viabilità, verde, sicurezza, trasporti e illuminazione pubblica.

Rete: istituzione di tavoli periodici con l’amministrazione comunale e cittadinanza, con pubblicazione dei verbali degli incontri.

“Il Patto di Quartiere Salinella”, spiegano dall’OPS, “è uno strumento di impegno civico che mira a costruire una visione condivisa per il futuro del nostro quartiere. Stiamo contattando direttamente i sei candidati alla carica di sindaco per sottoporre loro il documento e organizzare un incontro pubblico per la firma”.

L’associazione confida nell’adesione trasversale al Patto, quale segno di attenzione concreta verso un quartiere che chiede ascolto, investimenti e partecipazione.