L’ultima allerta in ordine di tempo contro le truffe segnalata dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online – Italia” con un post riguarda le truffe dei saldi di fine stagione. In occasione del periodo dei saldi il fenomeno delle truffe online si acuisce, favorito dalla corsa allo sconto più vantaggioso. Quando decidiamo di acquistare un prodotto o un servizio utilizzando un sito internet è importante seguire alcune semplici regole. I consigli:
– Utilizzare un dispositivo sicuro protetto da antivirus e software aggiornati
– Scegliere una piattaforma ufficiale e certificata
– Per raggiungere la pagina dell’annuncio non cliccare mai su link ricevuti tramite sms/e-mail che potrebbero condurti su falsi siti
– Leggere attentamente l’annuncio verificando che sia completo delle informazioni necessarie (contatti; politiche di reso)
– Diffidare di offerte estremamente vantaggiose
– Prima di procedere all’acquisto leggere commenti e feedback pubblicati da altri utenti
– Non fidarsi di proposte di pagamento al di fuori della piattaforma ufficiale
– Preferire per il pagamento una carta prepagata.
Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@
potrebbe interessarti anche
Crisi idrica, Ventola: “Acqua non sia solo propaganda elettorale“
Fegato distrutto in incidente sul lavoro: salvato con trapianto
Referendum, la DC lascia libertà di scelta: “Decida il cittadino”
Autisti 118, Corte d’Appello annulla condanna all’Asp Potenza
Turista italiano torturato a New York: arrestati in due, uno in fuga
Manutenzione strade, Lacarra: “Tagli da 20 milioni per la Puglia”